Libri Archivio Libri sulla Shoah – Giorno della memoria 2018 Posted on 26 Gennaio 2018 37 minuti per leggere Commenti disabilitati su Libri sulla Shoah – Giorno della memoria 2018 0 835 Condividi su Facebook Condividi su Twitter Condividi su Google+ Condividi su Reddit Condividi su Pinterest Condividi su Linkedin Condividi su Tumblr In questo articolo andremo a parlare di cinque libri sulla Shoah. Se questo e un uomo e La tregua Due dei libri più famosi, che come argomento hanno quello di descrivere le atrocità commesse dai nazisti su ebrei e prigionieri di guerra, sono italiani, ed entrambi scritti da Primo Levi. Costui è stato un chimico nato a Torino, che in essi racconta la sua esperienza vissuta nel campo di sterminio di Monowitz. Ne “La Tregua”, racconta, invece, del viaggio di ritorno dal campo di concentramento dopo la liberazione dei sovietici, e dei suoi primi momenti di vita libera, successivi alla rivelazione della tragedia che è stata la Shoah. Acquista su Amazon.it ‹ › Il Diario di Anna Frank “Il Diario di Anna Frank” è probabilmente l’opera letteraria più famosa sull’Olocausto. Il libro, infatti, descrive dal punto di vista della giovane scrittrice ebrea, (appunto Anna Frank), la vita che costei trascorre nascosta alla Gestapo (la polizia nazista), nel periodo precedente alla sua deportazione. In esso vediamo le persecuzione degli ebrei da parte dei nazisti e dei collaborazionisti. In questi giorni il libro sarà ristampato e allegato ai maggiori quotidiani nazionali. Acquista su Amazon.it ‹ › Il bambino di Aushwitz “Il bambino di Auschwitz” è un libro scritto da un’autrice australiana: Suzy Zail. Si tratta di un romanzo ispirato da una storia vera: descrive le vicende di un bambino all’interno del celebre campo di sterminio di Aushwitz che da, appunto, il titolo al racconto. Interessante è la descrizione della vita del bambino all’interno del campo di prigionia che tenta di rimanere normale nonostante gli orrori che vede quotidianamente. Acquista su Amazon.it ‹ › La banalità del male Chiudiamo questo articolo con un libro che descrive ciò che successe a uno dei carnefici della Germania Nazista, ovvero il famoso Adolf Eichmann. Infatti, in quest’opera, viene analizzata la storia della sua cattura e condanna a morte. Il libro si ferma ad analizzare il rapporto tra l’imputato e le vittime, che però saranno anche i giudici per la sua condanna. Il testo cerca di rispondere se questo rapporto, (vittime-giudici) sia eticamente corretto. Questo saggio è stato scritto da un’autrice tedesca naturalizzata statunitense: Hannah Arendt. Acquista su Amazon.it ‹ › Per restare sempre aggiornato, puoi seguirci su Twitter, Facebook, Instagram e sul nostro canale YouTube.
Novità di Amazon Prime Video – Gennaio 2019 Gli iscritti ad Amazon Prime hanno accesso senza costi aggiuntivi ai contenuti Amazon Prime Video, tra cui …