Home Film Film sulla Shoah – Giorno della memoria 2018

Film sulla Shoah – Giorno della memoria 2018

55 minuti per leggere
Commenti disabilitati su Film sulla Shoah – Giorno della memoria 2018
0
1,027

 

In questo secondo articolo sulla Shoah andremo a parlare invece di 5+1 film dedicati a questo argomento.

Arrivederci Ragazzi

Il primo film, di cui andremo a parlare, è francese e si intitola “Arrivederci ragazzi”. Ambientato nel 1944 racconta la storia di alcuni ragazzi che vivono nel  Collegio dei Pascucci Scalzi di Fontainebleau. In esso, dei preti crescono ed educano dei ragazzi francesi insieme  a ragazzi ebrei, anche loro studenti. La trama del film è raccontata da un adolescente francese, che descrive la sua amicizia con uno dei suoi coetanei ebrei. Il finale del film è drammatico: vedrà la scoperta, da parte dei nazisti, di tutti i ragazzi ebrei e che verranno deportati, insieme ai preti, nei campi di sterminio. L’ultima frase di uno dei sacerdoti, è proprio il titolo del film: “Arrivederci ragazzi, a presto!”, anche se tutti quanti moriranno nei campi. Il film vinse il “Leone d’oro” alla “44° mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia”.

Jona che visse nella balena

“Jona che visse nella balena” è un film che racconta la storia di Jonah, un bambino ebreo, che  andrà in un campo di concentramento insieme ai suoi genitori. In esso patirà la fame e la sofferenza, e vedrà prima la morte di suo padre, e in seguito, la madre impazzire e successivamente anche lei morire. Ma di Jonah, viene descritto anche il suo percorso di rinascita presso una nuova famiglia. Come il Jona biblico, che dopo aver vissuto all’interno della balena ritrova la libertà, egli riesce finalmente ad avere una vita normale.

 

La tregua

“La tregua” è un film del 1997, ed è la trasposizione, su grande schermo, dell’omonimo libro dello scrittore italiano Primo Levi. L’opera autobiografica descrive i momenti successivi alla liberazione dei campi di sterminio da parte dei sovietici, ovvero del viaggio che Levi (ma come lui molti ebrei) dovranno affrontare per tornare a casa.

 

Le chiavi di Sara

In questo film franco-inglese viene raccontato un fatto meno noto della Shoah ovvero il “Rastrellamento del Velodromo d’Inverno” da parte dei nazisti a Parigi. Tra il 16 e il 17 luglio 1942, la polizia francese che collaborava con i nazisti, cattura e arresta migliaia di ebrei. Tutti saranno poi portati nel campo di Auschwitz. La trama del film incomincia ai giorni nostri, in cui si cercherà di scoprire se una delle bambine deportate, (che è la protagonista che da il titolo al film, ovvero Sara), sia sopravvissuta o meno agli orrori  dell’Olocausto.

Il bambino con il pigiama a righe

In questo film, del 2008, viene narrata l’amicizia tra due bambini: Bruno, figlio di un ufficiale nazista, e Samuel, un bambino ebreo recluso in un campo di concentramento. I due bambini, divisi dal filo spinato del campo di reclusione, riusciranno comunque a fare amicizia. L’opera è tratta dall’omonimo libro di John Boyne.

Un sacchetto di biglie

Infine, chiudiamo questo articolo con un film attualmente nella sale in Italia, ovvero “Un sacchetto di biglie”. La pellicola tratta dall’omonimo romanzo di Christian Duguay narra la storia vera di due fratelli, Joseph e Maurice e del loro viaggio attraverso l’Europa nel tentativo di sfuggire ai nazisti.

 

Per restare sempre aggiornato, puoi seguirci su TwitterFacebook, Instagram  e sul nostro canale YouTube.

Carica più articoli correlati
  • Un miliardo e Pokémon Go

    In Pokémon Go un aspetto fondamentale del gioco è il livello allenatore. Esso quantifica d…
  • catture in pokémon go

    Un milione di catture in Pokémon Go

    Gli italiani con un milione di catture in Pokémon Go Le catture in Pokémon GO (e in tutti …
  • Pokémon Ombra

    I pokémon ombra sono una tipologia di pokémon presenti nel gioco di Pokémon Go. Essi sono …
Load More By Webmaster
Load More In Film
Comments are closed.

Ti potrebbe interessare

Un miliardo e Pokémon Go

In Pokémon Go un aspetto fondamentale del gioco è il livello allenatore. Esso quantifica d…