Senza categoria Archivio Fumetti Fumetti sulla Shoah – Giorno della memoria 2018 Posted on 25 Gennaio 2018 57 minuti per leggere Commenti disabilitati su Fumetti sulla Shoah – Giorno della memoria 2018 0 1,267 Condividi su Facebook Condividi su Twitter Condividi su Google+ Condividi su Reddit Condividi su Pinterest Condividi su Linkedin Condividi su Tumblr In questo articolo, primo di tre dedicati alla tragedia della Shoah, andremo a parlare di 5+1 fumetti sulla tematica dell’olocausto. Maus di Art Spiegelman Quest’opera, è uno dei fumetti più famosi relativi al genocidio degli ebrei da parte dei nazisti, i cui personaggi sono animali antropomorfi e, nello specifico, gli Ebrei sono i topi e i nazisti i gatti. La storia rappresentata graficamente, è ciò che accadde al padre dell’autore, che è stato un sopravvissuto ai campi di Majdanek e Auschwitz. Il libro è diviso in due parti per un totale di undici capitoli: Mio padre sanguina storia. E qui sono cominciati i miei guai. In questo fumetto, vediamo non solo un racconto di un sopravvissuto ai campi di concentramento, ma anche il rapporto vissuto con la generazione successiva alla sua, a cui, poi, tutto è stato raccontato per far rivivere e capire gli orrori trascorsi in prigionia. Acquista su Amazon.it ‹ › Magneto:Testamento “Magneto:Testamento”: è il fumetto Marvel che racconta l’esperienza vissuta da prigioniero nei campi di uno dei villain più famoso della “casa delle idee”, appunto Magneto (Max Eisenhardt). Infatti, costui, (ebreo e mutante) viene catturato e deportato ad Aushwitz. Grazie a quest’opera di Pad e Di Giandomenico, possiamo capire l’origine di un personaggio e la sua avversione verso gli essere umani normali. In questo fumetto, tornano le tematiche tipiche degli X-Men sul razzismo e la paura del diverso. Acquista su Amazon.it ‹ › La storia dei tre Adolf “La storia dei tre Adolf”, è uno dei manga più famosi di Osamu Tezuka. I tre personaggi del racconto, hanno in comune il nome Adolf: Adolf Kaufmann figlio di un membro del consolato tedesco Adolf Kamil figlio di panettieri ebrei Adolf Hitler La storia, narrata nel fumetto, descrive l’amicizia tra i primi due Adolf, ostacolata ovviamente dalle loro origini. La trama, inoltre, ruota attorno alla possibile origine ebrea dello stesso Hitler. In questa opera, vedremo anche l’indottrinamento di un’ideologia (il nazismo) che alla fine piegherà un uomo, Kaufmann, a seguirne le idee. Infatti, costui, verrà corrotto da essa, nonostante ne fosse contrario e ostile. Questo avviene, anche, per l’obbligo del padre a che Kaufmann si arruoli nella “Gioventù Hitleriana”. In contrasto con lui vi sarà Kamil, che cercherà inutilmente, di dimostrare l’origine ebrea di Hitler e che verrà quindi, per questo motivo, ricercato e perseguitato dalle forze fedeli al potere nazista, oltre a dover subire insulti quotidiani da parte di tante persone, essendo lui stesso ebreo. Il tutto porterà i due, che erano amici, a uno scontro inevitabile. Acquista su Amazon.it ‹ › Judenhass “Judenhass” di Dave Sim. Il titolo, letteralmente, è la traduzione in tedesco di “Antisemitismo”. Quest’opera prende la forma di un saggio a fumetti sull’Olocausto. L’autore, infatti, alterna citazioni storiche sugli ebrei con illustrazioni fotorealistiche vissute dai prigionieri nei campi di concentramento. Acquista su Amazon.it ‹ › La stella di Esther “La stella di Esther” di Eric Heuvel, Rud van der Roi e Lies Schippers. Questo fumetto narra la storia di Esther, un’ebrea sfuggita ai nazisti e rifugiatasi negli Stati Uniti. Dopo la guerra, costei, torna in Olanda, il paese dove si era nascosta durante i rastrellamenti compiuti dalla Gestapo. In essa, lei cerca di ricostruire la storia dei suoi genitori che non ha più rivisto dal giorno della loro cattura effettuata dalle SS. Il tutto è un modo interessante di raccontare, (anche se a fumetti), la vita della stessa Esther e della sua famiglia, dall’inizio delle persecuzioni contro gli ebrei fino alle deportazioni nei campi di concentramento, tristemente rimasti famosi. Il titolo del racconto è, appunto, rappresentato da una “stella”, poiché si riferisce alla stella come simbolo indossato dagli ebrei per identificarli come tali, ovvero la “Stella di David”. Acquista su Amazon.it ‹ › Anne Frank – Diario Chiudiamo questo articolo con “Anne Frank – Diario” di Ari Folman e David Polonsky. In questa rivisitazione del celebre “Diario di Anna Frank”, leggiamo e così conosciamo tutto sulla vita e la storia di costei, visualizzata anche con questa graphic novel. L’opera è stata fatta basandosi sull’unica edizione definitiva del Diario dall’Anne Frank Fond fondata da Otto Frank. In edicola, in questi giorni, con i maggiori quotidiani nazionali. Acquista su Amazon.it ‹ › Per restare sempre aggiornato, puoi seguirci su Twitter, Facebook, Instagram e sul nostro canale YouTube.
Star Trek: Discovery la stagione 2 debutta con il trailer al Comic-Con Star Trek: Discovery tornerà per la seconda stagione l’anno prossimo ed i fan avranno …