Archivio Film Netflix I classici da guardare su Netflix! Posted on 24 Settembre 2017 33 minuti per leggere Commenti disabilitati su I classici da guardare su Netflix! 0 738 Condividi su Facebook Condividi su Twitter Condividi su Google+ Condividi su Reddit Condividi su Pinterest Condividi su Linkedin Condividi su Tumblr American Beauty, Fight Club, Traffic e Il grande Lebowski li avete visti tutti, no? Non c’è un’unica definizione di “grande classico”: abbiamo messo film che compaiono spesso nelle classifiche sui migliori, film che in qualche modo hanno cambiato qualcosa nel cinema e lasciato un qualche segno. Abbiamo messo in ordine alcuni dei grandi classici del cinema che sono al momento sul catalogo italiano di Netflix. Mr. Smith va a Washington Titolo originale Mr. Smith Goes to Washington Paese di produzione Stati Uniti Anno 1939 Durata 129 min Dati tecnici B/N Genere drammatico, commedia Regia Frank Capra Soggetto Lewis R. Foster Sceneggiatura Sidney Buchman Fotografia Joseph Walker Montaggio Al Clark, Gene Havlick Musiche Dimitri Tiomkin È un film di Frank Capra, uno dei migliori registi di sempre. La trama, ripresa da molti altri film, racconta di Jefferson Smith – un uomo qualunque, interpretato da James Stewart – che dopo la morte di un senatore di uno stato americano viene scelto per prendere il suo posto, e difendere il progetto per la costruzione di una diga. L’onestà e ingenuità di Smith fanno pensare che possa essere facilmente manovrabile, ma non è così. Dura più di due ore e ci si accorge che ha quasi ottant’anni, ma è famoso e spesso citato, soprattutto per il lungo discorso fatto da Smith al Congresso degli Stati Uniti. Cleopatra Titolo originale Cleopatra Paese di produzione USA, Regno Unito, Svizzera Anno 1963 Durata 243 min (Roadshow Version) 217 min (Original Theatrical Version) 192 min (Shorter Version) 251 min (Restored Version) Genere epico, storico, drammatico Regia Joseph L. Mankiewicz Soggetto dal libro di Carlo Maria Franzero Sceneggiatura Joseph L. Mankiewicz, Ranald MacDougall, Sidney Buchman Al momento su Netflix Italia i film della prima metà del Novecento sono pochissimi. Uno dei più vecchi tra i film a colori su Netflix è questo colossal (film storico, costosissimo) che quando uscì fece quasi andare in bancarotta la Twentieth Century-Fox e fu recensito piuttosto male, ma che poi è stato rivalutato. È diretto da Joseph L. Mankiewicz e ci sono Elizabeth Taylor e Richard Burton. Dura un po’ più di quattro ore. Tutti insieme appassionatamente Titolo originale The Sound of Music Lingua originale inglese Paese di produzione Stati Uniti Anno 1965 Durata 174 min Genere musicale, drammatico Regia Robert Wise Soggetto Maria Augusta Trapp (autobiografia) Rodgers & Hammerstein (musical teatrale) Howard Lindsay, Russel Crouse (libretto) Sceneggiatura Ernest Lehman È ispirato alla commedia musicale teatrale The sound of music, conosciuta in italiano con il suo titolo inglese. In Italia decisero però di cambiare il titolo, trasformandolo in una specie di sintesi della trama. Il film vinse cinque Oscar e la scena più famosa è la prima, quella in cui Maria (Julie Andrews) volteggia tra le colline austriache. Il film ha avuto un grande successo, dovuto anche alle musiche di Richard Rodgers, tra cui figura la famosissima My Favorite Things e rimane a tutt’oggi al quinto posto della classifica dei film più visti al cinema di tutti i tempi. Il buono il brutto e il cattivo Lingua originale inglese, italiano Paese di produzione Italia, Spagna, Germania Ovest Anno 1966 Durata 174 min Dati tecnici Rapporto 2,35:1 Genere western, avventura, guerra Regia Sergio Leone Soggetto Sergio Leone, Luciano Vincenzoni Sceneggiatura Sergio Leone, Luciano Vincenzoni, Age & Scarpelli, Sergio Donati (non menzionato nei titoli di testa) Ha un po’ più di 50 anni ma, a guardarlo, li fa pesare molto meno dei film precedenti. Tra i più celebri western della storia del cinema, è considerato la quintessenza del fortunato genere spaghetti western. Girato sulla scia del successo di Per un pugno di dollari e Per qualche dollaro in più (disponibile anche esso su Netflix), il film completa la trilogia del dollaro leoniana. Un po’ per la storia – tre tizi che vogliono dei soldi, ma non vogliono spartirli con gli altri due, e provano sempre a ingannarsi o uccidersi – e un po’ per Sergio Leone, Clint Eastwood e Ennio Morricone: regista, protagonista e autore della colonna sonora. A piedi nudi nel parco Titolo originale Barefoot in the Park Paese di produzione Stati Uniti Anno 1967 Durata 106 min Dati tecnici Rapporto 1.85:1 Genere commedia, sentimentale Regia Gene Saks Soggetto opera teatrale di Neil Simon Sceneggiatura Neil Simon Fotografia Joseph La Shelle Montaggio William A. Lyon Musiche Neal Hefti Una commedia sentimentale con Robert Redford e Jane Fonda dove la storia è ambientata a New York. Lui è un avvocato conservatore e rigido nei modi, lei una donna molto esuberante e vivace. La coppia di neo-sposi Paul e Corie, dopo aver trascorso sei giorni di infuocata luna di miele chiusi in una stanza dell’hotel Plaza, si trasferisce nella sua prima casa, un piccolo e spoglio appartamento al quinto piano di un vecchio palazzo senza ascensore del Greenwich Village. Se vi siete appassionati al genere “lei, lui, New York”, questo film ne è uno dei migliori esempi. Giù la testa Titolo originale Duck, You Sucker! Paese di produzione Italia, Spagna, Stati Uniti d’America Anno 1971 Durata 151 min Dati tecnici Rapporto 2.35:1 Genere drammatico, azione, bellico Regia Sergio Leone Soggetto Sergio Leone, Sergio Donati Sceneggiatura Sergio Leone, Sergio Donati, Luciano Vincenzoni Fotografia Giuseppe Ruzzolini Montaggio Nino Baragli Musiche Ennio Morricone Giù la testa è un film del 1971 ambientato nel Messico del 1913, diretto da Sergio Leone e con Rod Steiger, James Coburn e Romolo Valli. È il secondo film della cosiddetta trilogia del tempo(forse il meno noto), preceduto da C’era una volta il West (1968) e seguito da C’era una volta in America (1984). Lo squalo Titolo originale Jaws Paese di produzione Stati Uniti d’America Anno 1975 Durata 124 min Dati tecnici Rapporto 2.35:1 Genere drammatico, thriller, orrore Regia Steven Spielberg Soggetto Peter Benchley Sceneggiatura Peter Benchley, Carl Gottlieb Fotografia Bill Butler Montaggio Verna Fields Musiche John Williams Prototipo thriller del blockbuster estivo, nelle sale statunitensi il 20 giugno 1975, la sua uscita è considerata come un momento di svolta nella storia del cinema. Il film . Generalmente ben accolto dalla critica, Lo squalo divenne il film di maggior incasso nella storia all’epoca, e lo rimase fino all’uscita di Guerre stellari (1977). Vinse 3 Premi Oscar per il montaggio, il sonoro e la colonna sonora a John Williams, oltre a consacrare la fama di Steven Spielberg. Racconta di un grande squalo bianco, mangiatore di uomini, che attacca dei bagnanti sull’isola di Amity, spingendo il capo della polizia locale a cercare di ucciderlo con l’aiuto di un biologo marino e un cacciatore di squali professionista. Indiana Jones e i predatori dell’arca perduta Titolo originale Raiders of the Lost Ark Paese di produzione Stati Uniti Anno 1981 Durata 110 min Dati tecnici Rapporto 2.35:1 Genere azione, avventura, commedia, storico, fantastico Regia Steven Spielberg Soggetto George Lucas, Philip Kaufman Sceneggiatura Lawrence Kasdan Fotografia Douglas Slocombe Montaggio Michael Kahn Musiche John Williams Non servono tante parole i nomi Steven Spielberg e Harrison Ford penso che bastano? Su Netflix sono anche anche gli altri film della saga di Indiana Jones. Nel 2008, in occasione dell’uscita sul mercato home video della versione definitiva in DVD, il film è stato rititolato Indiana Jones e i predatori dell’arca perduta (Indiana Jones and the Raiders of the Lost Ark), seguendo la denominazione degli altri capitoli della serie. Wall Street Titolo originale Wall Street Paese di produzione Stati Uniti Anno 1987 Durata 125 min Dati tecnici Genere drammatico Regia Oliver Stone Soggetto Stanley Weiser, Oliver Stone[1] Sceneggiatura Stanley Weiser, Oliver Stone Fotografia Robert Richardson Montaggio Claire Simpson Musiche Stewart Copeland «Greed is good» – il riassunto del film. Un giovane broker della Borsa di Wall Street (Bud Fox/Charlie Sheen) diventa l’informatore di un grande speculatore (Gordon Gekko/Michael Douglas). I due fanno molte manovre fruttifere finché lo speculatore non manda in rovina la compagnia aerea per cui lavora il padre del giovane. Lo scontro fra i due è inevitabile. Finiranno in galera per le loro speculazioni, ma il ragazzo intanto ha imparato la lezione. Re per una notte Titolo originale The King of Comedy Paese di produzione Stati Uniti Anno 1983 Durata 109 min Dati tecnici Genere drammatico Regia Martin Scorsese Soggetto Paul D. Zimmerman Sceneggiatura Paul D. Zimmerman Fotografia Fred Schuler Montaggio Thelma Schoonmaker Musiche Norman Reynolds Quando Robert De Niro recita per Martin Scorsese di solito finisce molto bene. Ci sono forse esempi migliori, e di sicuro più famosi, di collaborazioni De Niro-Scorsese, ma anche questo – che quando uscì incassò pochissimo, per essere poi rivalutato da molti – merita di essere visto. Anche qui si parla di qualcuno (un aspirante comico) che pur di ottenere quel che vuole (la fama) si spinge oltre il limite. Scarface Titolo originale Scarface Paese di produzione Stati Uniti Anno 1983 Durata 163 min Dati tecnici 2.35:1 Genere gangster, azione, drammatico Regia Brian De Palma Soggetto Sceneggiatura Oliver Stone Fotografia John A. Alonzo Montaggio Gerald B. Greenberg, David Ray Musiche Giorgio Moroder Sta nei primissimi posti nella categoria “ascesa e discesa di un gangster”: per la storia (scritta da Oliver Stone ), per la regia (diretto da Brian De Palma), per l’interpretazione di Al Pacino e Michelle Pfeiffer e per le musiche(Giorgio Moroder). Poi, certo, è uno di quei film con scene e frasi che si sono fatte ricordare. Il film è il remake dell’omonimo lungometraggio del 1932 diretto da Howard Hawks. A differenza dell’originale ambientato a Chicago durante gli anni del proibizionismo, in questo film l’azione si svolge nella Miami degli anni ottanta, allora centro di un considerevole traffico di droga. Per restare sempre aggiornato, puoi seguirci su Twitter, Facebook e Instagram. Acquista su Amazon.it ‹ › Acquista su Amazon.it ‹ ›
Il nuovo Doctor Who è Jodie Whittaker Il nuovo Dottore della serie “Doctor Who” sarà Jodie Whittaker. Il tredicesimo dottore quindi sarà …